A CHI SI RIVOLGE<\/span><\/strong>
<\/p>il corso e\u0300 rivolto ai Coordinatori \/ Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP eCSE che hanno conseguito l\u2019abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494\/96), e che devono assolvere l\u2019obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81\/08.<\/span><\/p>OBIETTIVI<\/span><\/strong><\/p>Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell\u2019opera e\u0300 il soggetto incaricato,dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento edella predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell\u2019opera, contenente le informazioni utili aifini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.<\/span><\/p>Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimentonormativo del D. Lgs. 81\/08, art. 98 e allegato XIV.<\/span>
Grazie alle disposizioni della CSR 128\/2016 questo aggiornamento \u00e8 possibile fruirlo in e-learning per la sua totalit\u00e0<\/span><\/u><\/em>
<\/strong><\/p>CONTENUTI<\/span><\/strong>
<\/p>Testo Unico 81\/08; Formazione sulla sicurezza; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Sistemi di Gestione eprocessi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231\/01; Near miss, incidenti mancati (ripreso da corsoformatori); Titolo IV - D. Lgs. 106\/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81\/08); Titolo IV - Sezione III -Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); Titolo IV - D. Lgs. 106\/09 \u2013 Allegati; Decreto Palchi; Documenti dicantiere; Piano Operativo di Sicurezza (POS); Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio delponteggio; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Nuovo codice appalti D. Lgs. 50\/2016Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; Capitolato speciale per la sicurezza nei contrattid\u2019appalto per lavori edili o di ingegneria civile; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gliaddetti al servizio di prevenzione e protezione; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazionedei rischi; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sulLuogo di Lavoro; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Agenti fisici; RischioRumore; Vibrazioni Meccaniche; Radiazioni ottiche artificiali; Sostanze pericolose; Rischio Biologico;Rischio videoterminali; Rischio stress lavoro-correlato; Attivita\u0300 di scavo e sbancamento; Ambienti confinati;Rimozione amianto; Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La sceltadei sistemi anticaduta; Apparecchi di sollevamento; Direttiva Macchine; Uso improprio macchine dacantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di Primo Soccorso; Tecniche di comunicazione elavoro di gruppo; Competenze relazionali e conoscenza della realta\u0300 aziendale<\/span><\/p>TEST INTERMEDI<\/span><\/strong><\/p>All'interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento vincolati che consentono all'utentedi interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati.<\/span><\/p>SUPERAMENTO<\/span><\/strong><\/p>Al termine del corso e\u0300 previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singolae multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.<\/span><\/p>CERTIFICAZIONE<\/span><\/strong><\/p>Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs.81\/2008.<\/span><\/p>DURATA CORSO<\/span><\/strong><\/p>40 ore<\/span><\/p>ATTESTATO<\/span><\/strong><\/p>A fine corso \u00e8 rilasciato Attestato di formazione a norma di Legge T.U. Sicurezza dlgs 81\/08<\/span><\/p>CREDITI FORMATIVI<\/span><\/strong><\/p>Corso Accreditato al CNAPPC. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per Architetti e Pianificatori pari a 20 CFP<\/span><\/p>Corso Accreditato al CNI. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per Ingegneri pari a 40 CFP<\/span><\/p><\/div>*Ad accettazione del corso verr\u00e0 inoltrata tramite email la password per accedere alla piattaforma di elearning<\/span><\/p>
","deleted":0,"featureImageAssetRef":15850001,"updated":{"date":"2023-05-22 06:32:37.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":344855,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"corso-online-aggiornamento-coordinatore-sicurezza-progettazione-esecuzione-lavori","primaryVariantRef":1598711,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":15850001,"taxRef":3436,"taxRate":"22.00","variants":[{"price":"130.00","productRef":344855,"ref":1598711,"active":true,"stock":0,"sku":"9413-344855-1598711","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac130.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"1598711":{"price":"130.00","productRef":344855,"ref":1598711,"active":true,"stock":0,"sku":"9413-344855-1598711","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[{"title":"aggiornamento 40 ore","slug":"aggiornamento-40-ore","ref":142984},{"title":"coordinatore sicurezza","slug":"coordinatore-sicurezza","ref":121049},{"title":"corso online","slug":"corso-online","ref":21618},{"title":"corso online aggiornamento coordinatore esecuzione progettazione lavori","slug":"corso-online-aggiornamento-coordinatore-esecuzione-progettazione-lavori","ref":121052},{"title":"corso online sicurezza sul lavoro","slug":"corso-online-sicurezza-sul-lavoro","ref":121050}],"assets":[{"ref":702212,"assetRef":15850001}],"category":null,"tax":{"ref":3436,"rate":"22.00"},"formattedPrice":"\u20ac130.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"130.00","productRef":344855,"ref":1598711,"active":true,"stock":0,"sku":"9413-344855-1598711","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac130.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
A CHI SI RIVOLGE
il corso è rivolto ai Coordinatori / Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP eCSE che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l’obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.
OBIETTIVI
Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera è il soggetto incaricato,dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento edella predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili aifini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.
Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimentonormativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV.
Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento è possibile fruirlo in e-learning per la sua totalità
CONTENUTI
Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Sistemi di Gestione eprocessi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Near miss, incidenti mancati (ripreso da corsoformatori); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); Titolo IV - Sezione III -Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 – Allegati; Decreto Palchi; Documenti dicantiere; Piano Operativo di Sicurezza (POS); Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio delponteggio; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; Capitolato speciale per la sicurezza nei contrattid’appalto per lavori edili o di ingegneria civile; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gliaddetti al servizio di prevenzione e protezione; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazionedei rischi; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sulLuogo di Lavoro; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Agenti fisici; RischioRumore; Vibrazioni Meccaniche; Radiazioni ottiche artificiali; Sostanze pericolose; Rischio Biologico;Rischio videoterminali; Rischio stress lavoro-correlato; Attività di scavo e sbancamento; Ambienti confinati;Rimozione amianto; Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La sceltadei sistemi anticaduta; Apparecchi di sollevamento; Direttiva Macchine; Uso improprio macchine dacantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di Primo Soccorso; Tecniche di comunicazione elavoro di gruppo; Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale
TEST INTERMEDI
All'interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento vincolati che consentono all'utentedi interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati.
SUPERAMENTO
Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singolae multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.
CERTIFICAZIONE
Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs.81/2008.
DURATA CORSO
40 ore
ATTESTATO
A fine corso è rilasciato Attestato di formazione a norma di Legge T.U. Sicurezza dlgs 81/08
CREDITI FORMATIVI
Corso Accreditato al CNAPPC. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per Architetti e Pianificatori pari a 20 CFP
Corso Accreditato al CNI. Sono previsti Crediti Formativi Professionali per Ingegneri pari a 40 CFP
*Ad accettazione del corso verrà inoltrata tramite email la password per accedere alla piattaforma di elearning