SICUREZZA SUL LAVORO IL COVID MANAGER
CORSO ONLINE COVID MANAGER - CONTESTO DI RIFERIMENTO
La pandemia ha colpito duramente le Aziende rendendo necessaria l'adozione di Misure per contrastare il rischio COVID nei luoghi di lavoro. Per far fronte a tale necessità sono stati definiti i Protocolli anti contagio da applicare nelle attività produttive industriali e commerciali, stabilendo le Misure da adottare per garantire lo svolgimento in massima sicurezza dell'attività lavorativa individuando la Figura preposta al monitoraggio e al rispetto di tali misure: il COVID MANAGER
A CHI È RIVOLTO
l corso è dedicato a tutte figure professionali o realtà aziendali che hanno la volontà e/o necessità di formarsi per essere in regola con quanto indicato dalle Linee guida messe a punto per la ripresa delle attività economiche e sociali 28/05/2021.
CHI PUÒ RICOPRIRE IL RUOLO DI COVID MANAGER?
Le mansioni del Covid Manager possono essere svolte da Datori di Lavoro, Dirigenti, RSPP, ASPP, Consulenti sulla salute e sicurezza del lavoro, biologi, esperti HACCP, Tecnici della prevenzione, Coordinatori per la Sicurezza.
DEFINIZIONI E COMPITI DEL COVID MANAGER
«Per ogni azienda potrà essere individuato dal datore di lavoro un referente unico COVID MANAGER, con funzioni di coordinatore per l’attuazione delle misure di prevenzione e controllo e con funzioni di punto di contatto per le strutture del Sistema Sanitario Regionale.
Tale referente deve essere individuato tra i soggetti componenti la rete aziendale della prevenzione ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n°81, verosimilmente nella figura del Datore di Lavoro stesso, soprattutto per le micro- e piccole aziende, o del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP, o comunque tra i soggetti aventi poteri organizzativi e direzionali».
Per sintetizzare, il Covid manager deve:
- Coordinare l'attuazione delle misure anti-contagio aziendali
- Fare da punto di riferimento con il Sistema Sanitario Regionale anche per agevolare le attività di contact tracing.
- Relazionarsi con il Comitato per l'applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione, istituito in azienda come previsto dal Protocollo nazionale del 24 aprile 2020.
Piattaforma di Elearning Certificata
HTML5 Responsive
da Pc e da tutti i Dispositivi Mobili
